Cerca in Limen

 
Palazzo Tiranni
Felice Tiranni
Brandani
I Castracane
 
Stampa
Intonaco
Degrado
La proprietà
Le pianta
 
Tutela del patrimonio
Progettazione
Multimedia
Credits
 

Contatore siti

 

 
 
Palazzo di Felice Tiranni
'Palace Tiranni' cent. XVI
Giugno 2015
-
.

Palazzo di Felice Tiranni, la dimora gentilizia alla Corte del Ducato di Urbino

 

"Palazzo storico della famiglia Tiranni di Cagli, una nuova dimora che sostituisce la Vecchia casa. Costruito ai primi del Cinquecento con una facciata silenziosa, attualmente ampiamente degradata, inserita nello scorcio urbano della stretta via Purgotti. La facciata principale ha un isolita impaginazione asimmetrica con il portale e la sequenza di ingresso spostata sulla destra. Il grande atrio appositamente decorato dal Brandani da accesso direttamente sulla corte interna. Ancora presente e visitabile il robusto cortile che affaccia sul Paesaggio di Cagli ovest verso il monte Petrano, con quattro arcate su pilastri e un pozzo circolare all'interno. Si tratta di uno tra i più importanti palazzi gentilizi di Cagli, edificato nel sec. XVI da Felice Tiranni il quale, dopo la morte della moglie, abbracciò la carriera ecclesiastica divenendo vescovo di Urbino. Il palazzo passò poi alla Santa Casa di Loreto quindi alla famiglia Felici e nel 1646 alla famiglia Castracane."

(L.b.c.)

Planimetria del Centro storico della città di Cagli. In rosso la posizione del palazzo di Felice Tiranni, appena dietro la piazza Giacomo Matteotti, in blu la posizione dell'altro palazzo Tiranni-Carpegna, detto anche 'palazzo antico', in via XX settembre nei pressi di Porta lombarda.

"Il palazzo viene edificato nel Cinquecento da Felice Tiranni, figlio di quel Pietro che durante l'invasione del ducato d'Urbino si vide affidare il piccolo Francesco Maria II. Nato intorno al 1508, dopo la morte della moglie dalla quale aveva avuto due figli, Felice s'impone un cambiamento radicale di vita e abbraccia la carriera ecclesiastica divenendo vescovo di Urbino. Durante il suo episcopato Felice, che già era stato segretario del Duca, sarà a contatto con grandi artisti attivi presso la corte urbinate e riceverà nel palazzo di Cagli importanti ospiti tra i quali spesso figurano i nomi dei duchi d'Urbino.

A - Planimetria in dettaglio del Centro storico della città di Cagli con in rosso la posizione del palazzo di Felice Tiranni appena dietro la piazza G. Matteotti e in blu la posizione dell'altro palazzo Tiranni-Carpegna in via XX settembre nei pressi di Porta lombarda. B - Vista aerea del centro storico di Cagli, il quadrato rosso indica la posizione del palazzo Tiranni-Castracane rispetto al Duomo e la piazza Giacomo Matteotti.

"Non molti anni dopo la morte di Mons. Felice, il figlio Pietro viene ferito mortalmente da un suo servo. Nel testamento del 1590 le sue fortune vengono lasciate alla Santa Casa di Loreto con obbligo di tenere aperto il palazzo a servizio dei duchi. A seguito della devoluzione del ducato la Santa Casa, nel 1642, vende il Palazzo ai Felici ai quali subentrano nel 1646 i Castracane sino al Novecento. Non molti anni dopo la morte di mons. Felice, il figlio Pietro viene ferito mortalmente da un suo servo. Nel testamento del 1590 le sue fortune vengono lasciate alla Santa Casa di Loreto con obbligo di tenere aperto il palazzo a servizio dei duchi. A seguito della devoluzione del ducato la Santa Casa, nel 1642, vende il Palazzo ai Felici ai quali subentrano nel 1646 i Castracane sino al Novecento."

Testo tratto da 'Comune di Cagli.ps.it'

"Il fronte principale con il suo robusto cornicione a cassettoni si presentava in antico piùprezioso con le finestre edicolate con mensole del primo piano unite al livello del davanzale da una cornice. Il grande portale rusticato presenta nei pennacchi dell'arco mascheroni sapientemente intagliati, e nel concio in chiave d'arco èlo stemma dei Tiranni al quale si sovrappone nel timpano l'emblema della Santa Casa di Loreto. L 'ampio vestibolo con volta lunettata e peducci con figure antropomorfe e zoomorfe, si apre verso la doppia loggia. Nel cortile lastronato è una vera da pozzo con simboli feltreschi che reca l'aggiunta posteriore dello stemma dei Castracane. Al primo piano è un monumentale portale lapideo che rimarca l'accesso al salone d'onore.

Testo tratto da 'Comune di Cagli.ps.it'

Vista della facciata principale del palazzo, una veduta di scorcio all'interno delle stretta via Purgotti, dietro la Piazza principale G.Matteotti. La fronte dell'edificio ha un impaginazione atipica e asimmetrica, con il Vestibolo di ingresso spostato sulla destra.

"Nel timpano tra stucchi del Brandani compare di nuovo lo stemma lapideo dei Castracane inserito in un secondo tempo. Il salone, con vasta volta a padiglione, è impreziosito da un monumentale camino la cui alzata è costituita da un complesso fastigio in stucco datato 1571, che presenta nel grande riquadro la Fucina di Vulcano lavorata a rilievo dal Brandani. Ai lati sono un uomo e una donna, raffigurati in età adulta, al di sotto dei quali compaiono due putti con cornucopie. Il coronamento superiore dell'alzata è arricchito da emblemi araldici (aquile, frutti e rami di quercia) presenti anche nella caminiera lapidea opera firmata da Elpidio Finale e curiosamente datata 1600."

Testo tratto da 'Comune di Cagli.ps.it'

"E' lecito vendere edifici storici, realizzare un cambio di destinazione d’uso per trasformarli anche radicalmente in alberghi e appartamenti? Qui va introdotto un tema centrale che le leggi italiane - le più avanzate in Europa - ci regalano come preziosa riflessione:  la destinazione d’uso compatibile per un edificio di valore culturale  (Art 20 d.lgs. 42 del 2004 Nuovo Codice bb.cc. “I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione.) Questo rimane a tutti gli effetti l’aspetto più controverso, ancora oggi dibattuto tra tecnici e studiosi, una valutazione che può influenzare seriamente il destino di un bene di valore storico - artistico.  Attenzione però la “destinazione d'uso compatibile”, una definizione così attenta e semanticamente precisa, è contemplata solo dalle nostre leggi nazionali, non necessariamente negli altri stati d’Europa, tantomeno Oltre oceano dove le trasformazioni di edifici esistenti sono particolarmente semplificate e non richiedono questi approfondimenti. Un’attenzione tutta italiana dunque perché abbiamo una legislazione sulla Conservazione tra le più avanzate (ma anche tra le più disattese) del Mondo."

A - Vista della parte sommitale delle facciata su via Purgotti con il Cornicione a mensole in pietra. Sono visibili le finetsre del mezzanino dell'ultimo piano sottotetto. B - Dettaglio del emblema della Santa Casa di Loreto sul portale di ingresso di via Purgotti. Il supporto in pietra è fortemente annerito dai residui carboniosi del traffico veicolare e non consete una facile leggibilità.

"Perché in sostanza è cosi importante la destinazione d’uso di un edificio storico ? Perché proprio da qui dipenderà il buono o corretto uso del bene e soprattutto il futuro dell’opera, la possibilità di avere una buona conservazione o meno. Non esiste, infatti, solo la destinazione d’uso di albergo (la più remunerativa) ce ne sono molte altre possibili e percorribili:  museo del palazzo, biblioteca, emeroteca, centro studi, urban center, spazi per il coworking.Dentro un Battistero romanico non poteremo certo pensare di ricavare una concessione per un Mc Donalds, cosi come nel cortile rinascimentale di palazzo Medici a Firenze non potremo gestire un parcheggio per le auto della Prefettura, mentre dentro i locali della Casa di Apollonio Lapi, sempre a Firenze, non è corretto ricavare un centro commerciale se gli studi dimostrano che si tratta di un’opera giovanile brunelleschiana di tale importanza da rappresentare l’alba del Rinascimento. Cosi all’interno del Palazzo ducale di Urbino non è pensabile, per certo, di ricavare dei lussuosi appartamenti anche se avessero un ‘valore stellare’ sul mercato internazionale."

Testo tratto da "Il sonno della ragione genera Resort" - L. Pagnini

Prospettiva della parte nord-est del palazzo con i due avancorpi che formano la pianta ad ali con il Cortile interno, sempre asimmetrico rispetto allo sviiluppo delle facciata principale su via Purgotti.

 
     
     
     
Facciata 3
     
     
     
   
   
   
   
l i m e n i t a l i a - 2 0 1 6 - l i m e n - l i m e n i t a l i a - 2 0 1 6 - l i m e n - D I E S M N - p u
r e p e r t o r i o - n o t e b o o k s' - d a t a s h e e t s '
         
1
4
3 2 5

 

© 1999-2003 Limen E.T.S.. - via F. Marucelli 9 Firenze (FI) - Tutti i diritti riservatit
Contattaci - Disclaimer - Pubblicità